Sulla via degli Etruschi in Toscana

Da Livorno a Piombino in Toscana si estende un lembo di territorio costiero definito anche come Costa degli Etruschi. In queste zone infatti vissero, tra i IX e il III secolo a.C. gli Etruschi, una civiltà che rappresenta una delle culture di maggior spessore in Italia e nell’intero bacino del Mediterraneo. L’Etruria comprendeva la Toscana e l'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale, allungandosi poi anche verso la Liguria e la zona padana dell'Emilia-Romagna e della Lombardia.

Soggiornando nei campeggi sulla Costa degli Etruschi si possono scoprire affascinanti borghi e spiagge tra le più belle della Toscana, ma anche importanti scavi archeologici e città storiche. Insomma sulla via degli Etruschi tra mare e spiagge, natura e parchi, archeologia, arte e storia, sport, terme e benessere e specialità enogastronomiche ce n’è per tutti i gusti.

Per quanto riguarda i resti archeologici degli Etruschi, sono state portate alle luce necropoli e insediamenti dove è stato possibile aprire uno spaccato sugli usi, i costumi e le abitudini di vita quotidiana e commerciale di questo popolo. Nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia, nell'area del Golfo di Baratti, tra San Vincenzo e Piombino, si trovano le testimonianze più significative del passaggio su queste terre degli Etruschi. A Volterra si possono ad esempio visitare le urne, i sarcofaghi lavorati, le oreficerie e i bronzi. A Populonia, frazione di Piombino, restano le necropoli e i ruderi dell’acropoli. Molti resti Etruschi si possono trovare anche a Vetulonia, Marsiliana, Saturno ed Orbetello.

Ma, dicevamo, la costa degli Etruschi, coniuga archeologia e mare. Qui si può trascorrere una piacevole vacanza al mare nei campeggi a Livorno e nei suoi dintorni con un occhio alla cultura e l’altro al totale relax. Il mare, in questa zona, è molto pulito e offre sia spiagge che scogli, ma anche fresche pinete e intrattenimenti per le famiglie. I mare e le spiagge della Costa degli Etruschi sono premiati con le Bandiere Blu dell’Unione Europea. Da Livorno a Piombino si susseguono infatti splendide località balneari come Castiglioncello, Quercianella, Rosignano, Vada, Cecina, Bibbona, Marina di Castagneto e San Vincenzo, da visitare durante la vostra vacanza in campeggio in Toscana.

La natura è un altro punto forte di questa area che racchiude importanti oasi botaniche naturalistiche, rifugi faunistici, boschi e pinete, vigneti e uliveti. Tra questi spiccano l’Oasi WWF di Bolgheri, il Parco della Magona, il Parco delle Colline livornesi, il Parco di Rimigliano, l’oasi Orti-Bottagone e i parchi della Sterpaia e Montioni.

Da non dimenticare poi la tradizione gastronomica della Costa degli Etruschi che vede protagonista il pesce naturalmente con tante saporite e gustose ricette: dal famoso cacciucco alla livornese, al riso al nero di seppia, e poi dentici, orate, pesce azzurro, calamari e crostacei. Nell’entroterra la fa invece da padrona la carne, in particolare la “Chianina” e il cinghiale. E, accanto al cibo, c’è naturalmente il vino. Qui, lungo la Strada del Vino nascono le D.O.C. Bolgheri, Val di Cornia e Bibbona e vini come il Sassicaia e l'Ornellaia.

« indietro

TOSCANA PROMO CAMPING
Piazza Buonamici 7, 50062 Dicomano (FI)  - Tel. +39.055.472741 - Fax +39.055.482720 - PI 05244760483 - info@toscanapromocamping.it
  • Unione Europea
  • Faita
  • Regione Toscana
  • Toscana